Per cosa stanno litigando Italia e Francia [Il Post]
Il Trattato di Chambéry è stato siglato da Italia e Francia nel 1997 e prevede la restituzione degli immigranti irregolari al Paese di provenienza.
Gli accordi di Schengen, invece, stabiliscono lāabolizione dei controlli sistematici sulle persone alle frontiere interne dei Paesi aderenti.
La Francia è tra i paesi promotori degli accordi, che varò nel 1995.
LāItalia aderƬ due anni dopo, nel 1997, e le sue norme non sono cosƬ differenti da quelle descritte dalla Francia: anche secondo lāItalia, infatti, i cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lunga durata possono circolare liberamente allāinterno dellāarea Schengen ma devono comunque ādisporre di mezzi finanziari che possano garantire il proprio sostentamento durante il soggiorno previstoā visto che āla disponibilitĆ dei mezzi finanziari di sostentamento ĆØ considerato dunque uno dei presupposti indispensabili per lāingresso nello Spazio Schengenā.via Per cosa stanno litigando Italia e Francia | Italia | Il Post.