Categoria: news
H
Resident walk next to a dead body after an earthquake in Port-au-Prince, Haiti.
Photo by Carlos Barria / Reuters – appeared on Time.com at:In a Moment of Hope, Haiti Is Plunged Again into Despair – TIME.
Più di 100000 morti.
Silenzio.
notizie laiche iberiche
La decisione del governo Zapatero per arginare il ricorso agli aborti
specie da parte di minorenni. “Per scoraggiarne l’abuso costerà 20 euro”Spagna, la pillola del giorno dopo
si potrà acquistare senza ricetta
Il ministro Trinidad Jimenez
MADRID – Le farmacie spagnole venderanno liberamente la pillola del giorno dopo, senza più l’obbligo di presentazione di ricetta medica: la decisione è stata annunciata dal ministro della Sanità Trinidad Jimenez e da quello per l’Uguaglianza Bibiana Aido, in una conferenza stampa congiunta.
Oracle and Sun
- Oracle and Sun
- Sun and Oracle
- Usa, Oracle compra Sun Microsystems per 7,4 mld dlr | Notizie | Società Estere | Reuters
Diciamo che è una di quelle notizie che ti immagini da anni (e che non scrivi come queste previsioni ciccate :D).
Soprattutto dopo che hai lavorato su Oracle, in Java e su Solaris, e poi su MySQL (che è stata acquisita da Sun poco più di un anno fa).
Sono scenari che ti immagini anche abbastanza naturali, l’alleanza tecnologica e strategica tra le due corporation è decennale; addirittura il motore di Oracle ha dei pezzi in Java, e anche i consulenti Oracle ricordo che spingevano molto per l’installazione del loro database su piattaforme Sun-based (motivazioni sia strategiche che di design architetturale).
I rumors di acquisizione della Sun da parte di IBM erano dunque poco più che gossip buono per sviare l’attenzione?
Secondo me non c’è un reale “pericolo” per il futuro di MySql (di cui l’engine più diffuso, InnoDb, è tra le altre cose brevettato e sviluppato da una società del gruppo Oracle), ma probabilmente coglieranno l’occasione per rimodulare l’offerta dei database server e dei servizi di consulenza (mi auguro), a tutto vantaggio di un ampio mercato che va dal piccolo sviluppatore indipendente su piattaforme libere LAMP fino alla corporation.
[MSF] Zimbabwe: una testimonianza da Harare
Parla Vittorio Varisco, logista, appena rientrato dal Paese africano
17/12/2008
“La situazione in Zimbabwe è difficile” – dice Vittorio Varisco, logista di Medici Senza Frontiere in Zimbabwe, appena rientrato dal Paese. “Purtroppo l’epidemia è scoppiata alla fine della stagione delle piogge, e nel breve termine non migliorerà sicuramente”. <…>
———————————————————————–
Zimbabwe, epidemia di colera senza precedenti
MSF lancia un appello ai donatori per fronteggiare l’emergenza e cura 11mila persone in una delle peggiori epidemie degli ultimi anni
12/12/2008
Harare / Roma – In quella che è la peggiore epidemia di colera in Zimbabwe da parecchi anni, Medici Senza Frontiere (MSF) ha già visitato oltre 11mila pazienti e ha aperto decine di centri di trattamento del colera in tutto il paese. Sono stati registrati casi di colera in quasi tutte le province. Sono oltre 500 gli operatori internazionali e locali di MSF impegnati a identificare e curare i pazienti.ciao
Scelto per voi
Nelle notizie di oggi, “Scelto per voi”, il caro Tg1 non fa menzione nè della polemica su Sky, nè delle modifiche peggiorative alle detrazioni per ristrutturazioni ecologiche degli edifici, preferendo evidentemente Cristiano Ronaldo e altre amenità…
E’ proprio vero, l’informazione in Italia, segue filoni molto diversi…
Usa No Gay
Repubblica.it – Speciale Elezioni Usa 2008 : Referendum, no alle nozze gay …
Parlavamo di “Change“… ma quanto è vero che sono tanti stati in cui di certi cambiamenti non ne vogliono neanche sentir parlare…
del facebook e del porno
come al solito, i giornali online di queste parti arrivano con un bel po’ di ritardo a divulgare cose di cui magari non hanno neanche compreso il significato (il cosidetto “leggere tra le righe“)
Americana (San Vito al Tagliamento)
Un’esposizione di quelle che mi affascina tanto, di quelle che meriterebbe una scappatella, anche se San Vito al Tagliamento non è proprio dietro l’angolo per me…
120 autori americani, circa 140 fotografie, uno sguardo attraverso la storia della fotografia e dell’arte del ‘900, alla vita quotidiana degli Stati Uniti, con attenzione alle immagini realizzate in Europa da fotografi americani. Un racconto per immagini, una storia della fotografia statunitense del XX° secolo, questo è Americana, fino al 28 settembre a San Vito al Tagliamento (in provincia di Pordenone), a cura di Walter Liva, Direttore del Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Lestans. Accanto alle fotografie, sono presentati documenti inediti, lettere (come le lettere di Ernest Hemingway al conte Riccardo Kecher e di Elio Vittorini a Luigi Crocenzi), riviste degli anni ’40 e ’50 (come Life).
(…)
da “nital.it – SGUARDI online – America 1: Americana, San Vito al Tagliamento”